Fonti istituzionali

Testi

Indagine conoscitiva del fenomeno dell’ingresso nel territorio nazionale degli MSNA

Nel documento conclusivo approvato dal Comitato parlamentare di controllo sull’attuazione dell’Accordo di Schengen, di vigilanza sull’attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione, si analizza la dimensione del fenomeno minori stranieri non accompagnati, il quadro normativo, nonché , in generale, il sistema italiano di accoglienza, fondato sulla L. 47/2017. Il documento evidenzia la necessità di superare le criticità, legate soprattutto alla carenza di strutture dedicate ai minori, il sovraffollamento e le difficoltà nell’accertamento dell’età. La relazione richiama anche le osservazioni del Consiglio d’Europa, che ha sollecitato l’Italia a migliorare le garanzie per i MSNA, in particolare sul fronte dell’identificazione e della tutela giuridica. Sottolineata anche la necessità di rafforzare i percorsi di inclusione e autonomia, promuovendo progetti educativi e lavorativi su misura per msna.

LEGGI IL DOCUMENTO
Prontuari

Vademecum per l’orientamento professionale

Il Vademecum elaborato nel 2023 da Unicef con il patrocinio del Ministero del lavoro e delle politiche sociali rappresenta una guida pratica che favorisce il percorso di transizione nel mondo del lavoro di rifugiati e migranti in Italia. Ha lo scopo di orientare al mondo del lavoro i minori e giovani migranti e rifugiati giunti da soli in Italia. E' rivolto ai MSNA e i giovani migranti e rifugiati in Italia; ai tutori volontari, gli operatori del mondo dell’accoglienza, i docenti e tutte le figure adulte di riferimento

LEGGI IL DOCUMENTO
Prontuari

Interpretariato nella procedura di protezione internazionale in Commissione Territoriale

Lo strumento è stato sviluppato e finalizzato nell’ambito delle attività portate avanti nel 2023 dall’Unità Qualità della Commissione Nazionale per il Diritto di Asilo con l’Agenzia dell’Unione Europea per l’Asilo (EUAA) e con l’UNHCR. Nasce per contribuire alla creazione di un percorso formativo rivolto agli interpreti che prestano il proprio servizio presso le Commissioni Territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale.

LEGGI IL DOCUMENTO
Testi

VII Rapporto MSNA – Sistema SAI

Il Rapporto del 2023 racconta come i servizi di accoglienza integrata del Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI) riescano a garantire una presa in carico qualificata dei minori e, al tempo stesso, a supportare e rafforzare gli altri servizi socio-sanitari ed educativi dei territori, con un approccio che configura il SAI come motore di un welfare generativo.

LEGGI IL DOCUMENTO
Testi

Minori stranieri non accompagnati Documento di aggiornamento – Roma, aprile 2025 . Associazione Nazionale Comuni Italiani – ANCI

Il presente documento contiene un aggiornamento sulle condizioni che pongono il minore straniero non accompagnato in una situazione di particolare fragilità sociale in contrasto con il percorso educativo e di integrazione intrapreso all’interno dei sistemi di accoglienza. La vulnerabilità degli Msna, infatti, si collega sempre di più al tema della tratta a scopo di sfruttamento e coinvolgimento in attività criminose, i ragazzi, pur essendo presi in carico dai servizi, vengono coinvolti in attività criminose.

LEGGI IL DOCUMENTO
Prontuari

L’accesso alla Salute. Guida al Servizio Sanitario Nazionale per gli MSNA

La Guida, realizzata dall'Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP), fornisce indicazioni pratiche e utili per l'accesso al Servizio Sanitario Nazionale al fine di garantire un’adeguata presa in carico sanitaria dei minori stranieri non accompagnati (Msna). Vedere Opuscoli MSNA: L'accesso alla salute - La salute al centro.

LEGGI IL DOCUMENTO
Prontuari

Report Agia in collaborazione con UNHCR e UNICEF “Ascolto e partecipazione dei minori stranieri non accompagnati come metodologia di intervento” (2023-2024)

Il rapporto dal titolo "Ascolto e partecipazione dei minori stranieri non accompagnati come metodologia di intervento" è il risultato del lavoro svolto dall’Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza nei luoghi di primo arrivo e nelle strutture di prima accoglienza (2023-2024) in collaborazione con UNHCR e UNICEF.

LEGGI IL DOCUMENTO
Prontuari

Brochure informativa sul ricongiungimento familiare ai sensi del regolamento Dublino III

Il Ministero dell'Interno, in collaborazione con EASO e UNHCR, ha realizzato una brochure informativa sul sistema del ricongiungimento familiare ai sensi del regolamento di Dublino III. Nella brouchure viene chiarito a chi si applica il regolamento, a chi rivolgersi per ottenere informazioni e come ottenere il supporto delle autorita' nella richiesta di rincongiungimento del MSNA con i propri familiari in un paese europeo.

LEGGI IL DOCUMENTO
Prontuari

Orientamenti interculturali. Idee e proposte per l’integrazione di alunni e alunne provenienti da contesti migratori

L’Osservatorio Nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’educazione interculturale, del Ministero dell’Istruzione, ha elaborato il manuale “Orientamenti interculturali. Idee e proposte per l’integrazione di alunni e alunne provenienti da contesti migratori” allo scopo di offrire un contributo all'attuazione di interventi mirati per gli studenti provenienti dai vari contesti migratori, ponendosi come obiettivo, inoltre, la promozione e il rinnovamento della didattica in un contesto di crescente pluralismo culturale.

LEGGI IL DOCUMENTO
Testi

Rapporto di approfondimento semestrale – dati al 31 dicembre 2024 – I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) IN ITALIA – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il presente Rapporto di approfondimento dedicato ai minori stranieri non accompagnati (MSNA) presenti sul territorio nazionale è realizzato in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 33 del d.lgs. n. 286/1998 (Testo Unico Immigrazione), dall’art. 19, co. 5 del D.lg. n. 142/2015, nonché dal DPR 231/2023 (Regolamento concernente i compiti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in materia di minori stranieri non accompagnati).

LEGGI IL DOCUMENTO
Prontuari

Guida di INMP su MSNA e accesso al Servizio Sanitario Nazionale

La Guida “MSNA, L’accesso alla Salute. Guida al Servizio Sanitario Nazionale”, a cura dell'Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP), fornisce indicazioni pratiche e utili per l'accesso al Servizio Sanitario Nazionale al fine di garantire un’adeguata presa in carico sanitaria dei minori stranieri non accompagnati (MSNA).

LEGGI IL DOCUMENTO
Prontuari

Report Agia in collaborazione con ANCI, UNHCR e UNICEF “Ascolto e partecipazione dei minori stranieri non accompagnati come metodologia di intervento”

Il rapporto dal titolo "Ascolto e partecipazione dei minori stranieri non accompagnati come metodologia di intervento - Risultanze delle visite dell’Autorità garante per l’infanzia e adolescenza nelle strutture di accoglienza SAI per minori stranieri non accompagnati" è il frutto del lavoro svolto dall'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza (Agia), in collaborazione con ANCI, UNHCR e UNICEF nel corso del 2022, con l’obiettivo di promuovere e sostenere il diritto all’ascolto in ottemperanza all’articolo 12 della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC).

LEGGI IL DOCUMENTO
Testi

Dossier del Senato della Repubblica” Attuazione degli atti normativi, in materia di protezione dei msna”

Il Dossier illustra i profili attuativi della normativa nazionale in materia di protezione dei minori stranieri non accompagnati (MSNA).

LEGGI IL DOCUMENTO