Privacy e Cookie Policy
PRIVACY POLICY – Informativa sul trattamento dei dati personali
“Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza”, Via di Villa Ruffo, 6 – 00196 Roma Codice Fiscale: 11784021005 nella qualità di Titolare del trattamento dei Suoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del Reg.to UE 2016/679 di seguito ‘GDPR’, con la presente La informa che la citata normativa prevede la tutela degli interessati rispetto al trattamento dei dati personali e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
I Suoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza ivi previsti.
Finalità di trattamento
In particolare, i Suoi dati verranno trattati per rispondere ad eventuali richieste ai contatti e-mail indicati sul sito internet, e previo il suo libero consenso, per la ricezione di newsletter, inserendo il proprio indirizzo e-mail nell’apposita casella di testo recante le indicazioni in merito all’iscrizione alla newsletter. Le finalità sono connesse all’iscrizione alla newsletter dell’Autorità Garante per l’Infanzia, nell’ambito dei propri compiti istituzionali di rilevante interesse pubblico. Ulteriori finalità di tipo statistico anonimo aggregato per l’utilizzo dei servizi.
Le basi giuridiche che legittimano le attività di trattamento svolte sono:
- l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;
- l’adempimento di un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento;
- nei casi consentiti, il legittimo interesse del Titolare;
- la manifestazione del consenso dei soggetti interessati per il servizio di newsletter.
Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento
Il conferimento dei dati è per Lei facoltativo riguardo alle sopraindicate finalità, ed un suo eventuale rifiuto al trattamento non compromette la prosecuzione del rapporto o la congruità del trattamento stesso.
Modalità del trattamento
I suoi dati personali potranno essere trattati con modalità prevalentemente informatiche e telematiche quali:
- A mezzo calcolatori elettronici con utilizzo di sistemi software gestiti da Terzi;
- A mezzo calcolatori elettronici con utilizzo di sistemi software gestiti o programmati direttamente;
- Trattamento temporaneo in forma anonima aggregata.
Ogni trattamento avviene nel rispetto delle modalità di cui agli artt. 6, 32 del GDPR e mediante l’adozione delle adeguate misure di sicurezza previste.
Categorie di destinatari dei dati oggetto del trattamento
Per il perseguimento delle finalità sopra richiamate, il Titolare potrebbe comunicare i dati oggetto di trattamento a specifiche categorie di soggetti, che potrebbero utilizzare i dati ricevuti in qualità di Titolari autonomi (es. pubbliche autorità), ovvero di Responsabili del trattamento ex art. 28 GDPR (in alcuni casi Contitolari ex art. 26 GDPR). La comunicazione ai su citati soggetti è effettuata per dare esecuzione ad un contratto, per l’adempimento di un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento (nazionale e/o comunitario), da specifici accordi Internazionali (protocolli, accordi, trattati), od ogni atto avente carattere normativo.
Al di fuori di tali ipotesi, I dati personali non verranno diffusi in alcun modo.
Paesi Terzi
Il trattamento non prevede trasferimenti dei Dati Personali trattati verso Paesi al di fuori dello Spazio Economico Europe (SEE); Ove alcuni dati di navigazione (ad esempio dati di utenti cautelativamente bloccati dal sistema in quanto associati a richieste di accesso valutate illegittime e che potrebbero essere trasmessi negli USA per avanzate analisi di sicurezza), qualora effettuati, simili trasferimenti avverrebbero nel pieno rispetto della vigente normativa sulla protezione dei dati personali, in quanto posti in essere nell’ambito di un servizio di sicurezza offerto da un fornitore aderente alla decisione di adeguatezza “Data Privacy Framework” approvata dalla Commissione europea il 10 luglio 2023.
Periodo di Conservazione
Le segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 del GDPR, il periodo di conservazione dei Suoi dati personali è:
- Stabilito per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati e nel rispetto dei tempi per la corretta l’erogazione dei servizi richiesti.
Titolare del Trattamento e DPO
Il Titolare del trattamento dei dati, ai sensi della Legge, è “Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza”, Via di Villa Ruffo, 6 – 00196 Roma (Rm); e-mail: segreteria.agia@garanteinfanzia.org; C.F.: 11784021005) nella persona del suo legale rappresentante pro tempore.
Il Responsabile della protezione dei dati (“DPO”) è contattabile al seguente recapito: dpo@garanteinfanzia.org
Lei ha diritto di ottenere dal titolare la cancellazione (eventuale diritto all’oblio), la limitazione, l’aggiornamento, la rettificazione, la portabilità, l’opposizione al trattamento dei dati personali che La riguardano, nonché in generale può esercitare tutti i diritti previsti dagli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 del GDPR, ove applicabili rispetto alle finalità di trattamento dei dati.
Diritti dell’Interessato
I soggetti interessati hanno facoltà di esercitare i seguenti diritti, previsti dal GDPR:
- Diritto di accesso, ossia il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento dei propri Dati Personali, e in tal caso di conoscere le finalità del trattamento, le categorie di dati personali in questione, gli eventuali destinatari o le categorie di destinatari cui questi dati sono o saranno comunicati e il periodo di conservazione (cfr. art. 15 – GDPR);
- Diritto di rettifica, ossia il diritto di ottenere da parte del Titolare del trattamento la rettifica dei Dati Personali inesatti (cfr. art. 16 – GDPR);
- Diritto alla cancellazione, ossia il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la cancellazione dei propri Dati Personali qualora siano decadute le finalità presupposte al trattamento (cfr. art. 17 – GDPR);
- Diritto di revocare il suo consenso, interrompendo così il trattamento ove tale consenso sia la sola base giuridica del trattamento;
- Diritto alla limitazione del trattamento, ossia il diritto di ottenere da parte del Titolare del trattamento la limitazione delle attività svolte sui dati qualora ricorrano una o più delle ipotesi di cui all’art. 18 – GDPR;
- Diritto di opposizione, ossia il diritto di opporsi al trattamento per motivi connessi ad una situazione particolare che riguarda gli interessati (cfr. art. 21 – GDPR);
- Diritto alla portabilità, ossia il diritto di ricevere dal Titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i propri dati personali, nonché, il diritto di trasmettere tali dati ad altro Titolare del trattamento senza impedimenti (cfr. art. 20 – GDPR);
- Ove si ritenga che un trattamento sia in violazione del Regolamento, è possibile proporre reclamo all’autorità di controllo competente (per l’Italia il Garante per la protezione dei dati personali protocollo@gpdt.it – cfr. art. 13, par. 2 lett. d), art. 77 – GDPR) e/o adire la giurisdizione ordinaria.
Cookie Policy
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie vengono utilizzati per differenti finalità, come l’esecuzione di autenticazioni informatiche, il monitoraggio di sessioni o la memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti.
Tipologie di cookie utilizzati da questo sito
Il sito tutelavolontaria.garanteinfanzia.org utilizza un solo cookie di terze parti, come descritto di seguito.
Cookie di terze parti
Nome del cookie | Dominio | Tipo | Durata | Finalità |
---|---|---|---|---|
_cfuvid | .highcharts.com | Sessione | Sessione | Utilizzato da Highcharts per mantenere la coerenza della sessione e ottimizzare l’esperienza utente. Non raccoglie informazioni personali direttamente identificabili. |
Cookie di profilazione
Il sito non utilizza cookie di profilazione propri o di terze parti.
Gestione dei cookie
Poiché il sito utilizza esclusivamente cookie tecnici di terze parti con finalità statistiche e funzionali non invasive, non è richiesto il consenso preventivo dell’utente, ma resta ferma la possibilità di disabilitarli direttamente tramite le impostazioni del proprio browser.
Come disabilitare i cookie tramite browser
È possibile gestire o disattivare i cookie in qualsiasi momento modificando le impostazioni del proprio browser:
Google Chrome: support.google.com/chrome/answer/95647
Mozilla Firefox: support.mozilla.org/it/kb/Gestione-dei-cookie
Apple Safari: support.apple.com/it-it/guide/safari/sfri11471/mac
Microsoft Edge: support.microsoft.com/edge
Aggiornamenti della Cookie Policy
La presente Cookie Policy può subire modifiche nel tempo. Ti invitiamo a visitare periodicamente questa pagina per rimanere aggiornato su eventuali variazioni.
Ultimo aggiornamento: 17 giugno 2025