Notizie
Notizie

Nasce l'associazione nazionale Tutori in Rete
Aderiscono 13 associazioni e 2 gruppi informali di tutori volontari provenienti da 14 regioni

Accesso dei MSNA al Servizio sanitario nazionale: cresce il numero delle regioni che offrono garanzie
Lombardia e Veneto si aggiungono al Lazio, Campania, Marche, Emilia Romagna e Sardegna nel recepimento del DPCM del 12 gennaio 2017

Risultanze del questionario per associazioni di Tutori volontari
In continuità con la mappa interattiva delle associazioni formalmente costituite, pubblicata nel giugno 2022 e consultabile nella sezione "Mappa dei punti di accesso" è stato elaborato un breve questionario composto da 10 domande, rivolte ai tutori...

Pubblicato il quarto rapporto di monitoraggio sullo stato di attuazione del sistema della tutela volontaria
I minori stranieri al 31 dicembre 2021 sono 12.284 (+73%), i tutori 3.457 (-0,35%). Tra questi ultimi aumentano quelli tra 18 e 24 anni

Interventi in favore dei tutori volontari
Pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 219 del 19 settembre 2022 il Decreto 8 agosto 2022 “Disciplina delle modalità dei rimborsi e degli interventi in favore dei tutori volontari dei minori stranieri non accompagnati”

Aggiornamento contatti territoriali
Integrata la mappa dei tribunali per i minorenni e dei garanti regionali e delle province autonome con i riferimenti delle associazioni dei tutori volontari presenti sul territorio nazionale

Percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo
E’ stato pubblicato l'Avviso del Progetto Percorsi 4 per realizzare percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo di Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) e di giovani migranti, fino a 24 anni non compiuti, che abbiano fatto ingresso in Italia...

Pubblicato il terzo rapporto di monitoraggio sullo stato di attuazione del sistema della tutela volontaria
La terza rilevazione si riferisce ad arco temporale va dal 1 luglio 2019 al 31 dicembre 2020. In aumento il numero dei tutori: oltre 500 rispetto alla precedente rilevazione. Confermata la prevalenza delle donne e della classe d’età 46-60

Secondo report sulle attività delle UOL presso gli “Sportelli Fami“
Pubblicato il Secondo report elaborato dagli esperti del nucleo tecnico Fami, in cui si analizzano i profili degli operatori impegnati nelle attività e le aree tematiche sulle quali intervenire per rendere più efficace il sistema di tutela volontaria.