Salta al contenuto principale

FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020

Menu laterale

  • Per il cittadino
  • Home
  • Il sistema di tutela volontaria
    • Il sistema di tutela
    • Il progetto di sviluppo FAMI
    • Mappa dei punti di accesso
    • Gli strumenti
    • Fondo FAMI
  • I tutori
    • Il tutore
    • Come si diventa
    • Domande frequenti FAQ
  • Notizie ed eventi
  • Documenti e media
    • Rapporti di monitoraggio
    • Normativa internazionale
    • Normativa nazionale
    • Circolari
    • Note autorità garante
    • Biblioteca
    • Mediateca
  • Richiedi informazioni

Legge 47 - 2017 - Un sistema di analisi e azione

12-01-2023

La pubblicazione rappresenta il proseguimento delle attività di ricognizione rapida, avviate nel 2020 da Defence for Children International Italia, nell’ambito del progetto Child Rights Helpdesk unitamente al CeSPI nell’ambito dell’Osservatorio Nazionale sui minori stranieri non accompagnati. Defence for Children ha condiviso l’impianto e la metodologia di osservazione e ricerca curando la rilevazione in Sicilia, nelle Marche e in Liguria, CeSPI la rilevazione in Puglia

Scarica il documento

Le nostre ultime biblioteche:

GUARDIANSHIP FOR UNACCOMPANIED CHILDREN

A MANUAL FOR TRAINERS OF GUARDIANS  

Legge 47 - 2017 - Un sistema di analisi e azione

La pubblicazione rappresenta il proseguimento delle attività di ricognizione rapida, avviate nel 2020 da Defence for Children International Italia, nell’ambito del progetto Child Rights Helpdesk unitamente al CeSPI nell’ambito dell’Osservatorio Nazionale sui minori stranieri non accompagnati. Defence for Children ha condiviso l’impianto e la metodologia di osservazione e ricerca curando la rilevazione in Sicilia, nelle Marche e in Liguria, CeSPI la rilevazione in Puglia

FAQ su Minori stranieri non accompagnati e ruolo del tutore nell’accompagnamento alle procedure

Elaborate dalla Legal Clinic della Facoltà di Giurisprudenza Università di Catania

I minori stranieri non accompagnati in Italia - Giugno 2022

I minori stranieri non accompagnati in Italia

Rapporto di aggiornamento semestrale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Dati del 30 Giugno 2022

Il presente Rapporto di approfondimento sui minori stranieri non accompagnati fa riferimento ai dati censiti dalla Direzione Generale dell'Immigrazione e delle politiche di Integrazione del MLPS, aggiornati al 30 giugno 2022, ed è pubblicato a cadenza semestrale. 

I precedenti report sono consultabili al link https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/immigrazione/focus-on/minori-stranieri/Pagine/Rapporti-di-approfondimento-sulla-presenza-dei-MSNA-in-Italia.aspx "

L’evoluzione della tutela volontaria per minori stranieri non accompagnati

Spazi giuridici, azioni e rappresentazioni del tutore volontario nel sistema della presa in carico

A cura di Irene Carbone, Sebastiano Ceschi e Marianna Lunardini

La legge 47/20017 un sistema di analisi e azione

Ricognizione rapida applicata alle città di Genova / Ancona / Palermo / Bologna / Roma

Un’accoglienza fondata sui diritti per il tuo futuro

16 domande basate sui principi e le norme della legislazione internazionale – CRC Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – e della legislazione nazionale, in particolare la Legge 47/2017

Linee Guida per tutori volontari e per le strutture di accoglienza sulla tutela del MSNA

Progetto Strengthening guardianship system in Sicily and legal information at the northeast border realizzato dal Consiglio Italiano per i Rifugiati con il supporto dell'Agenzia ONU per i Rifugiati

3° Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha portato a termine il terzo monitoraggio nazionale di rilevazione statistica relativo allo stato di attuazione del sistema della tutela volontaria dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) in Italia, come disposto dall’articolo 11 della legge 7 aprile 2017, n.47.

Le risultanze del monitoraggio, riferite all’arco temporale che va dal 1 luglio 2019 al 31 dicembre 2020, non solo forniscono il quadro nazionale dello stato di attuazione della citata norma, ma vogliono rappresentare anche uno stimolo per il miglioramento della qualità del sistema della tutela volontaria nel nostro paese. Il monitoraggio è stato condotto con la collaborazione dei garanti regionali e delle province autonome e dei tribunali per i minorenni, i quali hanno compilato questionari debitamente predisposti, con il supporto, se richiesto, delle unità operative locali (UOL).

Secondo report sulle attività delle UOL presso gli sportelli FAMI

"in continuità con il primo report (consultabile al seguente link https://tutelavolontaria.garanteinfanzia.org/primo-report-sulle-attivita-delle-uol-presso-gli-sportelli-fami-0) è proseguita l'attività di studio, analisi e sintesi, avviata nel 2019, dell'azione progettuale "Sportelli Fami" volta a supportare e accompagnare gli attori del sistema di tutela volontaria, una volta acquisiti i bisogni espressi a livello locale. Gli Sportelli Fami assolvono a una duplice finalità.
La prima, d’immediato riscontro per gli utenti, è volta a svolgere un’attività di ascolto, consulenza e informazione; la seconda, è volta ad inviare tutte le informazioni raccolte dai territori (attraverso le UOL) al nucleo centrale, per orientare l’azione a livello nazionale. 

Il periodo temporale oggetto del secondo report va dal 1° aprile 2020 al 28 febbraio 2021"

Vademecum operativo per la presa in carico e l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati

Strumento realizzato dal Ministero dell'Interno a supporto di coloro che, a vario titolo, sono impegnati nella presa in carico dei MSNA e nell’erogazione dei servizi di prima accoglienza.

Il contributo dell’Europa nella tutela dei minori migranti

ore 12.45 - 13.00

Dott.ssa Isabela Atanasiu,

Commissione europea

DG HOME, Unità C.3 Asilo

E-mail:Isabela.atanasiu@ec.europa.eu

Dati e analisi sugli arrivi e sulle presenze dei minori stranieri non accompagnati in Italia

Ore 12.15 - 12.30

Dott.ssa Tatiana Esposito,

Direttore Generale della DG dell’immigrazione e delle politiche di integrazione - DIVISIONE II, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

L’impatto del progetto Fami sui singoli territori. Le azioni progettuali a livello locale

ore 11.00 - 11.30

Dott. Alessandro Padovani, Direttore Istituto Don Calabria e Capofila partners di progetto

La governance del progetto Fami e le sue azioni a livello centrale

Ore 10.30 - 11.00

Dott.ssa Cristiana Corinaldesi, Coordinatrice del progetto FAMI

Il monitoraggio qualitativo sul sistema della tutela volontaria

Indagine sui minori stranieri non accompagnati senza tutore volontario abbinato

La presente pubblicazione rileva e analizza le modalità con cui i neomaggiorenni che non hanno avuto un abbinamento con il tutore volontario, intervistati tra il 1° novembre 2019 e il 28 febbraio 2020, si rapportano con il sistema di protezione. Il report esamina in particolare i seguenti aspetti: il profilo socio-anagrafico, in particolare la storia di vita del neomaggiorenne nel Paese di provenienza e in Italia, con un approfondimento sulle relazioni amicali e sociali; i desideri espressi su una possibile relazione con il tutore volontario; la vita in Italia, con particolare riferimento all’identità culturale e agli aspetti relativi al pregiudizio e al razzismo.

Il monitoraggio qualitativo sul sistema della tutela volontaria

Indagine sui minori stranieri non accompagnati con tutore volontario abbinato

La presente pubblicazione rileva e analizza le modalità con cui i neomaggiorenni intervistati, che hanno avuto l’abbinamento con un tutore volontario, si rapportano con il sistema di protezione. Più nel dettaglio, il report (riferito al periodo 1° novembre 2019 - 28 febbraio 2020) analizza le seguenti specifiche dimensioni: il profilo socio-anagrafico e la storia di vita del minorenne nel Paese di provenienza e in Italia, le relazioni amicali e sociali stabilite in Italia; la dinamica relazionale stabilita con il tutore volontario; e alcuni aspetti della vita in Italia.

Il monitoraggio qualitativo sul sistema della tutela volontaria

Indagine sui tutori volontari

I risultati del monitoraggio, legati alle interviste dei tutori volontari, restituiscono un quadro che arriva a conoscere in profondità le dinamiche, le prassi, i punti di vista, le opinioni dei tutori volontari e – lungi dal volere essere rappresentativi di tutte le realtà regionali – costituiscono a ogni modo una base conoscitiva preziosa per l’attuale e futura definizione delle politiche sul tema.

Monitoraggio qualitativo sul sistema della tutela volontaria

Minori stranieri non accompagnati: relazioni interculturali e tutela volontaria

La presente pubblicazione è dedicata a indagare i temi interculturali sul campione dei tutori volontari e dei neomaggiorenni con e senza tutela volontaria. Le aree tematiche individuate per la sezione intercultura sono state tre: differenze socio-culturali, pregiudizio/razzismo, narrazione e condivisione della storia migratoria dei ragazzi.

10 consigli per i tutori volontari

In considerazione della situazione di estrema incertezza e delle disposizioni governative relative all’emergenza sanitaria da Covid-19, suggeriamo alcuni semplici consigli rivolti ai tutori volontari per garantire che i minori possano sentirsi sempre rassicurati:

Materiali informativi su emergenza COVID-19

In linea con i “Dieci consigli per tutori volontari” pubblicati in questo sito, si ritiene importante diffondere ulteriori materiali informativi utili ai tutori volontari, agli operatori e agli stessi MSNA, per affrontare le problematiche correlate all’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del COVID-19.

Tali materiali hanno l’obiettivo di fornire un quadro delle indicazioni ufficiali sulla situazione sanitaria attuale contribuendo a garantire una concreta accessibilità alle informazioni ed una reale comprensione tenendo conto delle diverse esigenze linguistiche dei minori stranieri non accompagnati.

Primo report sulle attività delle UOL presso gli sportelli FAMI

La prospettiva metodologica utilizzata dagli esperti sociale e legale del nucleo tecnico FAMI è la progettazione partecipata (Bottom-up) che ha implicato il coinvolgimento dei vari attori progettuali presenti all’interno della comunità territoriale (Partner progettuali –Raggruppamento temporaneo di impresa_RTI-  Unità operative locali UOL).

Al tal fine, per concretizzare l’approccio Bottom-Up, tali esperti hanno predisposto alcuni strumenti operativi specifici: la Scheda rilevazione bisogno e il Format rilevazione bisogno.

Mediante l’utilizzo degli strumenti sopra citati è stato possibile valorizzare quanto emerso durante il primo anno di attività degli Sportelli FAMI e indirizzare le azioni progettuali verso aree e temi specifici; tra queste a titolo esemplificativo e non esaustivo l’istituto dell’affido familiare, il prosieguo amministrativo, i diritti dei minori stranieri non accompagnati.

Strumenti operativi FAMI - Scheda rilevazione bisogni

La prospettiva metodologica utilizzata dagli esperti sociale e legale del nucleo tecnico FAMI è la progettazione partecipata (Bottom-up) che ha implicato il coinvolgimento dei vari attori progettuali presenti all’interno della comunità territoriale (Partner progettuali –Raggruppamento temporaneo di impresa_RTI-  Unità operative locali_UOL).

Al tal fine, per concretizzare l’approccio Bottom-Up, tali esperti hanno predisposto alcuni strumenti operativi specifici: la Scheda rilevazione bisogno e il Format rilevazione bisogno.

Mediante l’utilizzo degli strumenti sopra citati è stato possibile valorizzare quanto emerso durante il primo anno di attività degli Sportelli FAMI e indirizzare le azioni progettuali verso aree e temi specifici; tra queste a titolo esemplificativo e non esaustivo l’istituto dell’affido familiare, il prosieguo amministrativo, i diritti dei minori stranieri non accompagnati.

Come rendere visibile l’invisibile

Testo redatto da Unicef

Il sistema normativo a tutela dei Minori stranieri non accompagnati

Testo redatto da Unhcr, Save the children, Intersos, Unicef

Supporto tra tutori volontari per MSNA: il peer to peer

Pubblicazione elaborata da Unicef, Unhcr, Cir;

Vademecum per l’inserimento lavorativo - Tutor e operatore

Vademecum per l’inserimento lavorativo - Tutor e operatore Version 2.0 (Intersos - Unicef)

Vademecum per l’inserimento lavorativo - Minori stranieri non accompagnati

Vademecum per l’inserimento lavorativo - Minori stranieri non accompagnati Version 2.0 (Intersos - Unicef).

Monitoring guardianship for unaccompanied foreign children implementing

Art. 11 of Law No 47/2017, as amended by Art. 2, paragraph 3 of Legislative Decree No 220/2017, assigns the responsibility to monitor the state of implementation of the guardianship provisions for unaccompanied children to the Italian Independent Authority for children and adolescents (Agia).

The project Monitoring guardianship for unaccompanied foreign children implementing Art. 11, Law No 47/2017 is promoted by the Italian Independent Authority for children and adolescents, financed with European resources and approved by the Authority responsible for the Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF), which sent the Italian Independent Authority for children and adolescents an ad hoc invitation.

The project aims to provide adequate resources to build up a quantitative and qualitative knowledge base with a view to supporting and encouraging the development of the guardianship system and enhancing the experiences gained over time or thanks to the actions carried out as part of this project.

Agire il presente, pensare il futuro

Il progetto “Monitoraggio della tutela volontaria per minori stranieri non accompagnati in attuazione dell’art. 11, Legge n. 47/2017”, promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, ha inteso mettere in campo risorse adeguate a costituire un patrimonio conoscitivo quantitativo e qualitativo che funga da supporto e stimolo alla crescita del sistema di tutela volontaria, ma che sia anche idoneo alla valorizzazione delle esperienze costituitesi nel tempo o attivatesi grazie a questa azione progettuale. L’obiettivo non è fornire una fotografia millimetrica di ciò che esiste, quanto l'espressione di ciò che i territori hanno ritenuto importante comunicare quale espressione di proattività.

Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha portato a termine il primo monitoraggio nazionale di rilevazione statistica relativo allo stato di attuazione del sistema della tutela volontaria dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) in Italia, come disposto dall’articolo 11 della legge 7 aprile 2017, n.47.

Le risultanze del monitoraggio, riferite all’arco temporale che va dal 6 maggio 2017 (data di entrata in vigore della legge 47/2017) al 31 dicembre 2018, non solo forniscono il quadro nazionale dello stato di attuazione della citata norma, ma vogliono rappresentare anche uno stimolo per il miglioramento della qualità del sistema della tutela volontaria nel nostro paese. Il monitoraggio è stato condotto con la collaborazione dei garanti regionali e delle province autonome e dei tribunali per i minorenni, i quali hanno compilato questionari debitamente predisposti, con il supporto, se richiesto, delle unità operative locali (UOL).

Standard di riferimento per i tutori di Minori non accompagnati

Gli standard proposti in questa pubblicazione prodotta da Defence for children International, con il supporto finanziario del Programma Daphne III della Commissione Europea, sono il risultato di un’analisi dei più significativi contenuti espressi dai ragazzi e dai tutori durante il processo di ricerca e analisi condotto nell'ambito del progetto "Closing a Protection Gap”.

Indice normativo relativo ai minori non accompagnati

L’Indice normativo relativo ai minori non accompagnati è uno degli strumenti sviluppati nell'ambito del progetto Alleanza con i Minorenni in MovimentoASOP4G) ed ha lo scopo di assistere il tutore nell’esecuzione del proprio mandato. L’Indice si compone di due parti principali. La prima parte esamina i contenuti della normativa internazionale riguardante i minori non accompagnati. La normativa dell’UE relativa ai minori non accompagnati viene esaminata nella seconda parte dell’Indice. Infine vi è un’Appendice che consiste nella legge del 7 aprile 2017 n. 47, recante disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati, riportante in calce ai singoli articoli alcune delle principali norme da essi richiamate e modificate

Manuale operativo per tutori volontari

Il manuale è stato elaborato da Defence for Children International Italia nell’ambito del  progetto europeo Alleanza con i Minorenni in movimento ASOP4G, coordinato dall’Istituto di salute dell’infanzia – Dipartimento di salute mentale e benessere sociale (GR), al quale hanno partecipato come partner Defence for Children International (IT), l’Università di Kazimieras Simonavicius (LT) e l’Università di Nicosia (CY). Questo strumento, che si basa su un’esperienza di diversi anni di lavoro per affermare e supportare il ruolo del tutore nel nostro paese, intende porsi come un sussidio di orientamento per coadiuvare i tutori nella loro complessa funzione.

VITA DA TUTORE - Informazioni utili e indicazioni pratiche per tutori e tutrici volontari dei minorenni stranieri non accompagnati

Pubblicazione a cura di Save the children Italia Onlus nell'ambito del progetto europeo “G.A.IN. ‘Guardianship Advanced INstruments for child protection in Europe”, finanziato dalla Commissione Europea

A un bivio. La transizione all'età adulta dei minori stranieri non accompagnati in Italia

Ricerca progettata e coordinata da Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità) e realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tre e l’Università degli Studi di Catania con il al sostegno fornito dall'UNICEF e dall'UNHCR in collaborazione con l'OIM;

La tutela dei minori stranieri non accompagnati, manuale per l'operatore giuridico

 

A cura del SIPROIMI

Servizio Centrale del Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati

Ministero dell’Interno – ANCI - ASCGI

Children in migration. Handbook for frontline professionals

Testo in inglese a cura del Council of Europe

Le iniziative di buona accoglienza e integrazione dei migranti in Italia

Autore Ministero dell'Interno

I movimenti dei minori stranieri non accompagnati alle frontiere settentrionali

a cura di AGIA Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza

Documento di Studio e Proposta

Sistema tutela volontaria

  • Il progetto di sviluppo FAMI
  • Mappa dei punti di accesso
  • Strumenti
  • Fondo FAMI

Tutori

  • Il tutore
  • Come si diventa
  • Domande frequenti FAQ

Documentazione

  • Normativa internazionale
  • Normativa nazionale
  • Circolari
  • Note autorità garante
  • Biblioteca
  • Mediateca

Seguici su

Accesso Riservato

FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020
Obiettivo Specifico 2 Integrazione/Migrazione legale
Obiettivo Nazionale 3 Capacity building
Progetto n. 2342 “Monitoraggio della tutela volontaria per minori stranieri non accompagnati
in attuazione dell’articolo 11, legge n. 47/2017”

Menu footer

  • Privacy Policy
  • Cookie policy