Mediateca Biblioteca

L’Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, nel corso del 2022, ha elaborato e svolto in collaborazione con l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e UNICEF, in coerenza con il protocollo d’intesa siglato, attività di ascolto e partecipazione su tematiche specifiche rivolte ai minori stranieri non accompagnati e ai neomaggiorenni accolti nel Sistema di accoglienza e integrazione (SAI), adottando strumenti semplici e comprensibili per garantire che i ragazzi e le ragazze coinvolti fossero i reali protagonisti dell’attività.

Mediateca Biblioteca

UNICEF, con la mappatura degli interventi di Supporto Psicosociale e Salute Mentale ha voluto contribuire alla riflessione collettiva, avviata nel sistema di protezione e accoglienza per minori stranieri non accompagnati (MSNA) e giovani adulti migranti e rifugiati, dando viabilità a pratiche buone, promettenti o emergenti in quest’area di intervento cruciale, situata al crocevia tra sistema di accoglienza, servizi sociali e servizi sanitari.

Mediateca Biblioteca

La Guida Pratica per richiedenti protezione internazionale in Italia, curata dalla Commissione nazionale per il diritto di asilo, in collaborazione con l’UNHCR, tradotta in 14 lingue, ha l’obiettivo di illustrare tutte le fasi della procedura di protezione internazionale, i criteri con cui viene valutata la domanda, i diritti e i doveri del richiedente, oltre a fornire contatti e recapiti utili per agevolare l’accesso alle informazioni.

Mediateca Biblioteca

Il 13° Rapporto CRC fornisce un monitoraggio dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia e rinnova la necessità di intraprendere azioni urgenti e sinergiche a più livelli di governance, in grado di promuovere il benessere complessivo delle persone di minore età che vivono nel nostro Paese.

Mediateca Biblioteca

La terza edizione del Rapporto “I dati regione per regione”, pubblicato con cadenza triennale, ha l’obiettivo di favorire la riflessione e lo sviluppo di politiche e programmi volti a promuovere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza a livello territoriale. Fin dalla prima edizione il Rapporto è stato concepito come un nuovo modo per il Gruppo CRC di dare un contributo ed aprire un confronto con le istituzioni locali al fine di migliorare la promozione dei diritti dell’infanzia su tutto il territorio nazionale.