
Elaborate dalla Legal Clinic della Facoltà di Giurisprudenza Università di Catania
Elaborate dalla Legal Clinic della Facoltà di Giurisprudenza Università di Catania
I minori stranieri al 31 dicembre 2021 sono 12.284 (+73%), i tutori 3.457 (-0,35%). Tra questi ultimi aumentano quelli tra 18 e 24 anni
Periodo rilevazione: 1 gennaio 2021 – 31 dicembre 2021
Pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 219 del 19 settembre 2022 il Decreto 8 agosto 2022 “Disciplina delle modalità dei rimborsi e degli interventi in favore dei tutori volontari dei minori stranieri non accompagnati”
I minori stranieri non accompagnati in Italia
Rapporto di aggiornamento semestrale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Dati del 30 Giugno 2022
Il presente Rapporto di approfondimento sui minori stranieri non accompagnati fa riferimento ai dati censiti dalla Direzione Generale dell'Immigrazione e delle politiche di Integrazione del MLPS, aggiornati al 30 giugno 2022, ed è pubblicato a cadenza semestrale.
Non siamo di fronte a un fenomeno migratorio come quelli a cui siamo abituati, fatto prevalentemente da adolescenti che cercano in Italia un futuro e una stabilità. Il dramma dei bambini ucraini in fuga dalla guerra è davanti agli occhi di tutti. Minorenni con famiglie, non accompagnati, orfani o malati stanno cercando accoglienza in Italia.
Spazi giuridici, azioni e rappresentazioni del tutore volontario nel sistema della presa in carico
A cura di Irene Carbone, Sebastiano Ceschi e Marianna Lunardini
Ricognizione rapida applicata alle città di Genova / Ancona / Palermo / Bologna / Roma
16 domande basate sui principi e le norme della legislazione internazionale – CRC Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – e della legislazione nazionale, in particolare la Legge 47/2017