Raccomandazione Europea riguardante lo "Sviluppo e il rafforzamento dei sistemi integrati di protezione dei minori nell'Interesse Superiore del minore"
Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394 in attuazione dell'articolo 22 della legge 7 aprile 2017, n. 47, recante misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati
Disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonchè per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell'interno.
Regolamento recante attuazione dell'articolo 19-bis del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142, introdotto con l'articolo 5 della legge 7 aprile 2017, n. 47, recante le modalita' di svolgimento del colloquio che il minore straniero non accompagnato deve effettuare al momento dell'ingresso nelle strutture di prima accoglienza
La Raccomandazione intende aiutare gli Stati membri a rafforzare "i loro sistemi di protezione dei minorenni". "Le autorità a tutti i livelli di governance e la società civile in tutti i settori devono collaborare per la protezione delle persone minorenni da ogni forma di violenza", come si legge nel documento della Commissione.
Il piano d'azione riguarda tutti i diversi momenti e le diverse fasi del processo d'integrazione: le misure precedenti la partenza, l'accoglienza e l'integrazione rapida, l'integrazione a lungo termine e la costruzione di società inclusive e coese. Tiene conto della diversa situazione delle popolazioni migranti negli Stati membri e aiuta gli Stati membri e gli altri portatori di interessi a cercare una risposta adeguata nelle loro politiche di integrazione e di inclusione.
Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare (23G00030)" convertito in Legge 5 maggio 2023, n. 50
Regolamento concernente i compiti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali in materia di minori stranieri non accompagnati ai sensi dell'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) ha appena avviato, in attuazione dei compiti attribuiti dalla legge n. 47 del 2017, la seconda edizione del progetto di monitoraggio della tutela volontaria degli MSNA, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di una rete locale e istituzionale efficace, investendo sulla costruzione di sinergie nei diversi territori.

Msna: di nuovo al via il progetto per il monitoraggio della tutela volontaria
Si punta a promuovere lo sviluppo di una rete locale e istituzionale efficace. Coinvolte le associazioni tra tutori volontari