DOCUMENTI E MEDIA

Normativa nazionale

Legge 7 aprile 2017 n. 47

“Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati”

Decreto legislativo 22 dicembre 2017, n. 220

Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142, di attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale nonchè della direttiva 2013/32/UE recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale.

Decreto legislativo n. 286 del 25 luglio 1998

e successive modifiche Testo Unico sull'Immigrazione (TUI).

Decreto del Presidente della Repubblica n. 394 del 31 agosto 1999

Regolamento recante norme di attuazione del Testo Unico sull'Immigrazione.

Decreto legislativo n. 142 del 18 agosto 2015

Di attuazione della Direttiva 2013/33/UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, nonché della Direttiva 2013/32/UE, recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale. (GU Serie Generale n.214 del 15 settembre 2015). Gli articoli 18, 19 e 21 del nuovo decreto sono dedicati ai minori.

Codice Civile: Libro primo, Titolo X, capo 1 “Della Tutela dei minori” del C.C. (articoli 343 e seguenti)

Decreto del Presidente del Consigilio dei Ministri 10 maggio 2024, n. 98

Regolamento recante attuazione dell'articolo 19-bis del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142, introdotto con l'articolo 5 della legge 7 aprile 2017, n. 47, recante le modalita' di svolgimento del colloquio che il minore straniero non accompagnato deve effettuare al momento dell'ingresso nelle strutture di prima accoglienza

Decreto legge 5 ottobre 2023, n. 133

Disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonchè per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell'interno. 

Decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20

Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare (23G00030)" convertito in Legge 5 maggio 2023, n. 50

Decreto del Presidente della Repubblica 27 dicembre 2023, n. 231

Regolamento concernente i compiti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali in materia di minori stranieri non accompagnati  ai sensi dell'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400

Decreto legge 21 ottobre 2020, n. 130

Disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale e complementare (entrato in vigore il 22 ottobre 2020)

Decreto del Presidente della Repubblica 4 ottobre 2022, n. 191

Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394 in attuazione dell'articolo 22 della legge 7 aprile 2017, n. 47, recante misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati

Decreto del Ministro dell'Interno 8 agosto 2022

Disciplina delle modalità dei rimborsi e degli interventi in favore dei tutori volontari dei minori stranieri non accompagnati. (22A05278) 

Protocollo Conferenza unificata PCM del 9 luglio 2020

Protocollo multidisciplinare per la determinazione dell'età - Conferenza unificata PCM

Legge 1 dicembre 2018, n. 132

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonche' misure per la funzionalita' del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalita' organizzata. Delega al Governo in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2017

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2017 recante "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'art. 1, comma 7, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502" che sancisce l'obbligo di iscrizione al SSN dei minori stranieri non accompagnati in condizioni di parità con i cittadini italiani.

Legge n. 184 del 4 maggio 1983, come modificata dalla Legge n. 149 del 28 marzo 2001

Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori.

Normativa internazionale

Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (New York 20 novembre 1989)

Ratificata dall’Italia con legge n. 176 del 27 maggio 1991

Raccomandazione del 23 aprile 2024

Raccomandazione Europea  riguardante lo "Sviluppo e il rafforzamento dei sistemi integrati di protezione dei minori nell'Interesse Superiore del minore"

Piano d'azione per l'integrazione e l'inclusione 2021-2027

Il piano d'azione riguarda tutti i diversi momenti e le diverse fasi del processo d'integrazione: le misure precedenti la partenza, l'accoglienza e l'integrazione rapida, l'integrazione a lungo termine e la costruzione di società inclusive e coese. Tiene conto della diversa situazione delle popolazioni migranti negli Stati membri e aiuta gli Stati membri e gli altri portatori di interessi a cercare una risposta adeguata nelle loro politiche di integrazione e di inclusione.

Raccomandazione del 23.04.24 sullo “Sviluppo e il rafforzamento dei sistemi integrati di protezione dei minori nell’interesse superiore del minore

La Raccomandazione intende aiutare gli Stati membri a rafforzare  "i loro sistemi di protezione dei minorenni". "Le autorità a tutti i livelli di governance e la società civile in tutti i settori devono collaborare per la protezione delle persone minorenni da ogni forma di violenza", come si legge nel documento della Commissione.

Raccomandazione del Consiglio d'Europa sulla tutela dei minori non accompagnati in situazioni di migrazione (italiano - Traduzione non ufficiale a cura dell'AGIA)

Adottata dal Comitato dei Ministri il 11 dicembre 2019

Raccomandazione del Consiglio d'Europa sulla tutela dei minori non accompagnati in situazioni di migrazione (inglese)

Adotatta dal Comitato dei Ministri il 11 dicembre 2019

Convenzione Europea de l'Aja sul rimpatrio dei minori

Ratificata con Legge n. 396 del 30 giugno 1975

Piano d'azione sui minori non accompagnati (2010-2014) SEC (2010) 534

Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio

Piano d’azione sulla protezione dei minori rifugiati e migranti 2017-2019 (adottato dal Consiglio d'Europa)

Action Plan on Protecting Refugee and Migrant Children in Europe sulla protezione dei minori rifugiati e migranti 2017-2019, dove il capitolo intitolato «fornire una protezione effettiva» ha tra gli obiettivi quello di creare in ciascuno stato membro un sistema effettivo di tutori.

Raccomandazione del Consiglio d'Europa 1969 (2011) sui minori stranieri non accompagnati

Testo adottato dall'Assemblea il 15 aprile 2011 (18° seduta)

Circolari

Circolare del Ministero della Salute n.0016282 del 8/8/2022

Iscrizione al SSN dei minori stranieri non in regola con le norme relative all’ingresso e soggiorno, minori non accompagnati, ed esenzioni

Circolare n. 16 Ministero Interno del 28 novembre 2008

Cambio dati anagrafici Cittadini egiziani

Circolare del Ministero dell'Interno del 25.03.2020

Circolare del Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione 

Circolare del Ministero dell’Interno 24.03.2017 n.10337

Esclusione dell’obbligo di esibizione del passaporto o di altro documento equipollente per la richiesta del permesso di soggiorno minore età.

Circolare del Ministero dell’Interno del 28.8.2017 n. 24622

Legge 7 aprile 2017, n.47 “Disposizioni in materia di misure di protezione di minori stranieri non accompagnati” in vigore dal 6 maggio 2017 (a pag 4 richiamo a msna).

Circolare Del Ministero Della Giustizia del 27 febbraio 2018 prot. n. 40356

Trasferimento di competenze; il registro dei Tutori, già istituito presso il Giudice tutelare, è attivato anche presso il Tribunale per i minorenni (elenco tutori volontari)

Circolare Ministero dell’Interno del 18 dicembre 2018 n. 0083774

Delineato l’attuale assetto normativo in merito all’accoglienza del msna e alla tipologia dei permessi di soggiorno post- d.l. 113/2018 (a pag 6) :permanenza nel sistema accoglienza per i mnsa richiedenti asilo rimangono, al compimento della maggiore età, nel Sistema di Protezione fino alla definizione della domanda di protezione internazionale (a pag 6 richiamo a msna).

Circolare Ministero dell’Interno del 27.12.2018 n.22146

Profili applicativi della legge 132/2018 in merito al sistema di accoglienza, paragrafo I, lett.B. Accoglienza nel Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e minori stranieri non accompagnati (Siproimi)              

Note Autorità Garante

Emergenza Ucraina

Non siamo di fronte a un fenomeno migratorio come quelli a cui siamo abituati, fatto prevalentemente da adolescenti che cercano in Italia un futuro e una stabilità. Il dramma dei bambini ucraini in fuga dalla guerra è davanti agli occhi di tutti. Minorenni con famiglie, non accompagnati, orfani o malati stanno cercando accoglienza in Italia.

E' necessario che il processo di accoglienza segua sempre le vie istituzionali. 

Importanti gli interventi dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, Carla Garlatti 

nota del 12-12-2018

richiesta di informazioni sullo stato di attuazione delle disposizioni previste dalla legge 7 aprile 2017, n. 47 recante "disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati" 

Nota del 30-11-2018

 Procedure per il rilascio del permesso di soggiorno per minore età - Capo Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno

Nota del 10-05-2018

nomina dei tutori volontari - comunicazione agli uffici giudiziari al Ministero della Giustizia

Nota AGIA Nota del 04-05-2018

stato di attuazione disposizioni sul sistema di prima e seconda accoglienza previste dalla legge n. 47 del 2017