Al via la “Settimana del tutore volontario”, ciclo nazionale di seminari

Prende il via la “Settimana del tutore volontario”, un ciclo nazionale di seminari, in programma inizialmente in 12 regioni, aperti ai cittadini interessati e agli operatori del settore dell’accoglienza e della protezione dei minori stranieri non accompagnati. Il primo appuntamento sarà in Lombardia, il 17 gennaio, a Cavenago Brianza (Monza-Brianza). Tra i territori coinvolti: Calabria, Abruzzo, Liguria, Emilia Romagna, Umbria, Sicilia, Puglia, Basilicata, Molise, Sardegna e Toscana. L’iniziativa mira a promuovere su tutto il territorio nazionale la figura del tutore volontario attraverso una serie di incontri che intendono coniugare la cultura giuridica con quella sociale e quella pedagogico – relazionale, nel superiore interesse del minore. Con l’obiettivo di accrescere l’interesse verso il tutore volontario, che non è soltanto il rappresentante legale del minorenne straniero privo di adulti di riferimento nel nostro paese, ma è soprattutto figura attenta alla relazione con i ragazzi, capace di farsi carico dei loro problemi e dei loro bisogni.
I seminari organizzati in occasione della “Settimana del tutore volontario” vogliono essere, oltre che spazi di sensibilizzazione e trasmissione di informazioni, anche momenti di dialogo e confronto tra i tanti soggetti coinvolti nella tutela dei minori stranieri non accompagnati. In tale sede sarà infatti possibile avviare un processo costruttivo e consolidato di condivisione e coinvolgimento tra tutti gli attori del sistema di tutela, in cui il tutore volontario è uno dei principali protagonisti.
Dopo il seminario di Cavenago sono già previsti quelli di Catanzaro, l’Aquila, Genova, Ferrara, Collestrada (Pg), Palermo, Taranto, Potenza.
Le nostre ultime 3 notizie:

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, in attuazione dei compiti attribuiti dalla legge...

È stato attivato il nuovo progetto dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia)...

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha portato a termine il quinto monitoraggio...