La CRC fa 30 anni

La  Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Convention on the Rights of the Child – CRC) è stata adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, dopo quasi un decennio di lavori preparatori, ed è entrata in vigore, sul piano internazionale, il 2 settembre del 1990. Quest’anno ricorrono quindi i 30 anni dall’adozione di questo testo che è ancora una guida efficace nelle politiche a sostegno dell’infanzia e dell’adolescenza per tutti i Paesi del mondo. Tanto che la CRC è lo strumento internazionale più ratificato: ne fanno parte 196 Paesi, cioè tutti i Paesi del mondo ad eccezione degli Stati Uniti (che l’hanno solo firmata nel 1995), raggiungendo così lo scopo di creare un insieme di garanzie minime a tutela delle persone di minore età nel mondo.

La CRC crea l’obbligo, in capo agli Stati contraenti, di uniformarsi alle disposizioni in essa contenute, specificatamente dedicate all’infanzia e all’adolescenza. La sua innovazione rivoluzionaria consiste nel racchiudere in un unico trattato l’intera gamma dei diritti civili politici, economici, sociali e culturali, e nel riconoscere il minore non soltanto come oggetto di tutela e assistenza, ma anche come soggetto di diritto, e quindi titolare di diritti in prima persona!

L’Italia l’ha ratificata e resa esecutiva con legge n. 176 del 27 maggio 1991.

Per celebrare i 30 anni della Convenzione e ricordare l’importanza che tutt’ora la Convenzione riveste per il sistema internazionale di tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, sul sito del progetto FAMI ogni settimana verrà pubblicato uno dei 54 articoli che la compongono, cominciando dall’art. 1: 

Art. 1 CRC: Ai sensi della presente Convenzione si intende per fanciullo ogni essere umano avente un'età inferiore a diciott'anni, salvo se abbia raggiunto prima la maturità in virtù della legislazione applicabile. 

Le nostre ultime 3 notizie:

Accesso dei MSNA al Servizio sanitario nazionale: cresce il numero delle regioni che offrono garanzie

La Lombardia ed il Veneto, grazie alle loro delibere regionali emanate rispettivamente nel mese di...

Risultanze del questionario per associazioni di Tutori volontari

In continuità con la mappa interattiva delle associazioni formalmente costituite, pubblicata nel...

Pubblicato il quarto rapporto di monitoraggio sullo stato di attuazione del sistema della tutela volontaria

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha portato a termine il quarto monitoraggio...