Secondo rapporto di monitoraggio sulla tutela volontaria, pubblicati gli estratti

01-10-2020

 

Sono 2965 gli aspiranti tutori volontari che risultano iscritti negli elenchi istituiti presso i tribunali per i minorenni al 30 giugno 2019. Tre tutori volontari su quattro sono donne (queste ultime toccano il 91% al tribunale di Taranto). Il 63,1% dei tutori volontari ha età maggiore di 45 anni, con un picco del 40% nella fascia 46-60 anni. La maggior parte degli aspiranti tutori volontari (78,2%) è occupata, i pensionati rappresentano il 10,8% del totale. Per lo più svolgono o hanno svolto una professione intellettuale o scientifica (53,2%), tecnica (16,9%), esecutiva nel lavoro d’ufficio (11,9%) o qualificata nei servizi o nel commercio (10,4%). È laureato il 79,5%, mentre il 19,5% è in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore.

È quanto risulta dagli estratti, pubblicati oggi, che anticipano i contenuti del “Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria” dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza riferito al 30 giugno 2019 e realizzato con il Fondo asilo integrazione migrazione per rilevare lo stato di attuazione della legge 47 del 2017. 

Dal 6 maggio 2017, data di entrata in vigore della legge 7 aprile 2017, n. 47 che ha introdotto la figura del tutore volontario, e fino al 30 giugno 2019 – sempre grazie alle rilevazioni confluite nei report pubblicati oggi – risultano svolti complessivamente 70 corsi, di cui 15 promossi dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. I tutori volontari selezionati grazie a essi sono stati 2967, pari all’89,5% di coloro che si erano iscritti ai corsi. Tra le persone risultate idonee a essere inserite negli elenchi dei tribunali per i minorenni il 9,3% non ha dato poi il consenso all’inserimento. A ogni corso è stato ammesso al massimo un numero di aspiranti compreso tra i 22 e i 104 partecipanti. Nel primo semestre 2019 il numero di ore previste per i corsi di formazione è stato in media poco meno di 23 ore e mezza (la frequenza obbligatoria minima è stata prevista, nelle varie regioni, in una forbice compresa tra il 60 e l’80% del monte ore).

La rilevazione è stata realizzata con il supporto di unità operative locali che hanno contribuito alla raccolta delle informazioni allorché richiesto dai garanti e dai tribunali. I garanti regionali e delle Province di Trento e Bolzano hanno risposto sui dati relativi ai corsi di formazione, mentre i tribunali hanno fornito dati sulle tutele volontarie. L’indagine è stata condotta con la metodologia Cawi (Computer Assisted Web Interviewing) attraverso pagine web a inserimento guidato. 

Le nostre ultime 3 notizie:

Nasce l'associazione nazionale Tutori in Rete

E' stata costituita l'Associazione Nazionale Tutori in Rete, a cui aderiscono 13 associazioni e 2...

Accesso dei MSNA al Servizio sanitario nazionale: cresce il numero delle regioni che offrono garanzie

La Lombardia ed il Veneto, grazie alle loro delibere regionali emanate rispettivamente nel mese di...

Risultanze del questionario per associazioni di Tutori volontari

In continuità con la mappa interattiva delle associazioni formalmente costituite, pubblicata nel...