Schede rilevazione UOL presso gli Sportelli Fami

La prospettiva metodologica utilizzata dagli esperti sociale e legale del nucleo tecnico FAMI è la progettazione partecipata (Bottom-up) che ha implicato il coinvolgimento dei vari attori progettuali presenti all’interno della comunità territoriale (Partner progettuali –Raggruppamento temporaneo di impresa_RTI- Unità operative locali_UOL).
Al tal fine, per concretizzare l’approccio Bottom-Up, tali esperti hanno predisposto alcuni strumenti operativi specifici: la Scheda rilevazione bisogno e il Format rilevazione bisogno.
Mediante l’utilizzo degli strumenti sopra citati è stato possibile valorizzare quanto emerso durante il primo anno di attività degli Sportelli FAMI e indirizzare le azioni progettuali verso aree e temi specifici; tra queste a titolo esemplificativo e non esaustivo l’istituto dell’affido familiare, il prosieguo amministrativo, i diritti dei minori stranieri non accompagnati.
Ultimi strumenti:

Il presente questionario è stato elaborato per accrescere la consapevolezza del ruolo di tutore...

La prospettiva metodologica utilizzata dagli esperti sociale e legale del nucleo tecnico FAMI è...

La Carta etica del tutore volontario di minori stranieri non accompagnati è promossa dall'Autorità...