Slide per formazione tutori volontari

La legge n. 47 del 2017 favorisce l’affidamento familiare dei minori stranieri non accompagnati in via prioritaria rispetto al ricovero in strutture di accoglienza. Attraverso queste slides è possibile approfondire l’istituto dell’affidamento familiare, il ruolo del tutore volontario in tale procedimento e la differenza sostanziale tra l’affidamento familiare e l’adozione.

Il 17 febbraio, a Palermo, Arciragazzi Sicilia APS ha organizzato il workshop “Tessere relazioni: tutori e famiglie affidatarie a confronto”, all’interno del progetto selezionato dal bando nazionale: "Never Alone - Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli”. 

17/02/2020 dalle ore 15.00  

Galleria d’Arte Moderna

Mediateca Biblioteca

Art. 11 of Law No 47/2017, as amended by Art. 2, paragraph 3 of Legislative Decree No 220/2017, assigns the responsibility to monitor the state of implementation of the guardianship provisions for unaccompanied children to the Italian Independent Authority for children and adolescents (Agia).

Mediateca Biblioteca

Il progetto “Monitoraggio della tutela volontaria per minori stranieri non accompagnati in attuazione dell’art. 11, Legge n. 47/2017”, promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, ha inteso mettere in campo risorse adeguate a costituire un patrimonio conoscitivo quantitativo e qualitativo che funga da supporto e stimolo alla crescita del sistema di tutela volontaria, ma che sia anche idoneo alla valorizzazione delle esperienze costituitesi nel tempo o attivatesi grazie a questa azione progettuale.

Mediateca Biblioteca

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha portato a termine il primo monitoraggio nazionale di rilevazione statistica relativo allo stato di attuazione del sistema della tutela volontaria dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) in Italia, come disposto dall’articolo 11 della legge 7 aprile 2017, n.47.