Il 18 febbraio l'UOL Toscana ha organizzato il Seminario tematico su: “Le responsabilità giuridiche del tutore volontario". Il seminario vedrà coinvolti i Tutori Volontari.

18 febbraio 2020, ore 17,30-19,30

Sede C.N.V. Via Catalani, 158 - Lucca

 

Il 25 febbraio, a Firenze, L'Uol Toscana, in collaborazione con il Presidente del Tribunale per i Minorenni di Firenze, e con l'intervento della Garante Regionale Infanzia e Adolescenza, ha organizzato, ai fini di un costante aggiornamento dei Tutori Volontari, il seminario tematico: “La garante regionale per l’infanzia toscana e il tribunale per i minorenni di Firenze. Funzioni e ruoli nella tutela dei minori stranieri non accompagnati”.

25 /02/2020   dalle h: 17:00 alle h 19:00

Mediateca Biblioteca

Gli standard proposti in questa pubblicazione prodotta da Defence for children International, con il supporto finanziario del Programma Daphne III della Commissione Europea, sono il risultato di un’analisi dei più significativi contenuti espressi dai ragazzi e dai tutori durante il processo di ricerca e analisi condotto nell'ambito del progetto "Closing a Protection Gap”.

Incontro infomativo e di sensibilizzazione rivolto alla cittadinanza: "La Violenza Sessuale e di Genere nel Contesto Migratorio - Focus sui minori stranieri non accompagnati, promosso dall'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM - The UN Migration Agency) in collaborazione con il centro antiviolenza “Roberta Lanzino” di Cosenza.

Mediateca Biblioteca

L’Indice normativo relativo ai minori non accompagnati è uno degli strumenti sviluppati nell'ambito del progetto Alleanza con i Minorenni in MovimentoASOP4G) ed ha lo scopo di assistere il tutore nell’esecuzione del proprio mandato. L’Indice si compone di due parti principali. La prima parte esamina i contenuti della normativa internazionale riguardante i minori non accompagnati. La normativa dell’UE relativa ai minori non accompagnati viene esaminata nella seconda parte dell’Indice. Infine vi è un’Appendice che consiste nella legge del 7 aprile 2017 n.

Mediateca Biblioteca

Il manuale è stato elaborato da Defence for Children International Italia nell’ambito del  progetto europeo Alleanza con i Minorenni in movimento ASOP4G, coordinato dall’Istituto di salute dell’infanzia – Dipartimento di salute mentale e benessere sociale (GR), al quale hanno partecipato come partner Defence for Children International (IT), l’Università di Kazimieras Simonavicius (LT) e l’Università di Nicosia (CY).

Progetto “ELFO”

Il progetto Elfo Formazione di tutori e famiglie affidatarie per bambini e ragazzi privati delle cure parentali è un’iniziativa transnazionale, co-finanziata dall’Unione Europea – Programma Diritti,...